La Piattaforma
I corsi di HT Servizi possono essere appoggiati a qualsiasi piattaforma che utilizzi lo standard SCORM. La piattaforma che HT Servizi propone ai suoi clienti è Moodle. Moodle è una piattaforma opensource (www.moodle.org) oramai nota sia in ambiente pubblico sia in ambiente privato e molto stabile e diffusa in Italia e nel mondo. La piattaforma è un Course Management System sviluppato con linguaggio PHP e con principi pedagogici che aiutano l’educatore a creare un efficiente ed interattivo sistema di formazione a distanza. HT Servizi mette a disposizione la piattaforma gratuitamente al cliente in modalità ASP. Su desiderio del cliente la piattaforma può altresì essere installata presso l'ambiente tecnologico del cliente. L’ambiente viene preparato con logo del cliente. L’interfaccia grafica della piattaforma permetterà una navigazione semplice per gli utenti. Non è infatti necessario avere profonde conoscenze dei sistemi informativi per poter navigare facilmente in modo interattivo con l’interfaccia. Grazie a semplici clic su contenuti ipertestuali è possibile navigare da un menu all’altro fino a raggiungere i corsi. Anche tutti i servizi presenti, oltre ai corsi, quali forum, notizie, agende, chat sono di facilissimo accesso e sono attivabili su richiesta del cliente. I corsi di HT Servizi possono essere comunque appoggiati a qualsiasi piattaforma che utilizzi lo standard SCORM. Il discente potrà accedere alla piattaforma tramite internet sia in azienda sia da casa. La piattaforma permette l’attivazione di tre profili principali: l’amministratore, l’insegnante, lo studente. Insegnante/tutor: ha la possibilità di costruire corsi, iscrivere studenti, attivare forum, definire compiti, controllare l’operato degli studenti ed accedere ai sistemi di tracciamento e valutazione. Studente: Lo studente può accedere ai corsi, rispondere a quesiti, interfacciarsi in modo dinamico con il docente o con i colleghi di studio tramite email, chat. o forum. In qualsiasi momento può valutare il proprio andamento accedendo all’elenco completo dei propri test di autovalutazione. Il materiale del corso resta sempre a sua disposizione quale biblioteca di consultazione post corso e può essere in qualsiasi momento scaricato e stampato. Accessibilità In linea generale la piattaforma Moodle risponde ai principali requisiti tecnici di accessibilità secondo modelli di riferimento nazionali ed internazionali quali: a) Recommendation del World Wide Web Consortium (W3C), ed in particolare del Web Accessibility Initiative (WAI); b) Standard e specifiche tecniche definite in materia di accessibilità dalla International Organization for Standardization (ISO); d) Circolare AIPA del 6 settembre 2001 “Criteri e strumenti per migliorare l'accessibilità dei siti Web e delle applicazioni informatiche a persone disabili” e del Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 |
Aree di Applicazione
HT Servizi ha sviluppato contenuti formativi con konw how verticali sulle seguenti aree di mercato:
- SANITÀ
Nella sanità la formazione a distanza è particolarmente apprezzata perché permette la formazione continua specialmente a quelle categorie che hanno meno possibilità di accedere frequentemente alla formazione residenziale, come per esempio il comparto infermieristico. I collaboratori possono liberamente accedere ai corsi durante le ore di lavoro o da casa. HT Servizi diffonde, in questo ambito, un backlog di corsi molto interessanti che sono stati sviluppati insieme ad esperti scientifici di aziende sanitarie ed aziende ospedaliere in tutt'Italia. Più di 40'000 utenti utilizzano i nostri corsi con soddisfazione.· In molte regioni d'Italia, dove la FAD è riconosciuta ECM,· i nostri corsi vengono accreditati direttamente dalle aziende sanitarie. |
![]() |
- PAL
HT Servizi produce corsi di formazione a distanza su tematiche legali e di varia natura per la Pubblica Amministrazione Locale.
Le amministrazioni pubbliche possono beneficiare inoltre di strumenti multimediali per la comunicazione di iniziative, progetti, campagne di sensibilizzazione e prevenzione, ecc.. In generale ogni tipologia di tematica può essere trattata con la multimedialità.
- Imprese
Le aziende possono presentare i propri prodotti, le iniziative commerciali, i progetti e le informazioni istituzionali grazie a strumenti multimediali innovativi.
Un clip multimediale può essere pubblicato sul proprio sito web o diffuso tramite cd e permette di informare il cliente con un linguaggio semplice e diretto, facilmente comprensibile da tutti.
HT Servizi sostiene il cliente nella identificazione degli elementi che rappresentano i valori che l'azienda deve diffondere per permettere una efficace comprensione del proprio operato e della propria produzione.
- Finanza
La formazione a distanza è l'ideale per formare grandi numeri di collaboratori interni ed esterni quali reti di promozione finanziaria, mediatori creditizi, agendt assicurativi ecc., come pure per introdurre a concetti finanziari i clienti finali stessi.
HT Servizi Srl ha sviluppato competenze per poter accompagnare le aziende alla formazione rapida ed efficace di tutti i target di utenza, sia essa interna od esterna.
- Normativa
L'e-learning è la modalità ideale per formarsi su tematiche legali, normative o precedurali. HT Servizi ha sviluppato corsi di aggiornamento normativo destinati ad operatori sanitari, a commercialisti, a professionisti e ad imprenditoriresponsabili di piccole e medie imprese. Esempio di corso per l'aggiornamento al Dlgs 231/01 |
![]() |
Offerta E-Learning
La HT Servizi ha nel proprio dna di nascita il suo obiettivo principale: quello di offrire al mercato nazionale dei servizi a valore aggiunto nell'area della formazione in modalità. HT Servizi Srl è un partner ideale per lo sviluppo di prodotti di comunicazione multimediali e corsi didattici. Fornisce piattaforme open source per l'apprendimento a distanza, consentendo l'accesso ai corsi con un semplice collegamento ad Internet, attraverso diversi tipi di canali (mac pc, computer, palm, telefoni i-phone emobile). Le metodologie di progettazione didattici utilizzati non sono "estetico", ma cruciale per il successo della formazione. Infatti l'interazione tra i diversi approcci di apprendimento dà forma all'esperienza, producendo conoscenza e la capacità di integrare la pratica. L'interazione multimediale e l'esperienza di apprendimento è centrato sulla persona. Sulle sue esigenze di conoscenza e sugli strumenti che consentono all'individuo di concentrarsi ememorizzare i concetti in modo ordinato. La concezione di insegnamento basato sulla multimedialità richiede necessariamente l'attenzione sui diversi punti di vistadell'applicazione, teoria e pratica, che insieme soddisfa ciò che deve essere comunicato. HT Servizi Srl ha una forte capacità di lavorare con il mondo della pubblica amministrazione, nelle università e nelle organizzazioni di salute pubblica. Da questa storia deriva una notevole familiarità con le tecnologie informatiche e la capacità di trattare i temi della scienza, della cultura generale, il diritto, e così via, producendo prodotti e-learning per il gran numero di studenti. L'e-learning oggi non è limitato alla formazione scolastica, ma è rivolto anche alla formazione aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi. HT Servizi Srl offre ai clienti un catalogo di corsi di formazione che conta oggi più di cinquantamila discenti. Il laboratorio di produzione di HT Servizi Srl produce qualsiasi tipo di multimediale per la propria clientela:
|
![]() |
elearning
La formazione a distanza nasce per svincolare l'intervento didattico dai limiti posti dalla copresenza fisica e il suo sviluppo è stato profondamente influenzato da quello parallelo delle tecnologie della comunicazione. Solitamente, infatti, si suole distinguere tra tre generazioni diverse, in base al tipo di supporto utilizzato. Così, la formazione a distanza di prima generazione sarebbe quella che ha sfruttato, verso la fine dell'Ottocento, lo sviluppo delle reti di trasporto e dei servizi postali per diffondere materiali cartacei a studenti che difficilmente avrebbero potuto raggiungere le sedi scolastiche. La formazione a distanza di seconda generazione sarebbe segnata dall'introduzione delle tecnologie audiovisive, le quali hanno potenziato una cultura dell'immagine, meno elitaria rispetto alla scrittura, e una maggiore personalizzazione dei tempi e modi di fruizione. La terza generazione, infine, sarebbe quella nata dall'impiego delle tecnologie informatiche e telematiche dove molti dei materiali in formato cartaceo sono stati sostituiti dai libri elettronici. Tale distinzione, per quanto concettualmente efficace, rischia tuttavia di oscurare l'importanza assunta dai paradigmi educativi e dalle teorie della conoscenza presupposte nell'evoluzione del settore. In particolare, per quanto riguarda la formazione a distanza che si basa sulla telematica e che viene generalmente denominata come e-learning, non bisogna dimenticare come essa assuma l'interazione tra tutti i partecipanti al progetto educativo come suo elemento centrale. È proprio in questo, infatti, che essa si distingue dai sistemi che l'hanno preceduta. L'utilizzo delle nuove tecnologie, da solo, non basta a dar conto del cambiamento. Si pensi, ad esempio, al Computer Based Training che, pur sfruttando le macchine informatiche, costituiva ancora una forma di apprendimento trasmissivo. Ciò che si verifica oggi, nella società della conoscenza, è invece l'emergere di un paradigma costruttivista della conoscenza. Per e-learning si intende la possibilità di imparare sfruttando la rete internet e la diffusione di informazioni a distanza. L'e-learning non è limitato alla formazione scolastica, essendo rivolto anche a utenti adulti, studenti universitari, insegnanti, ecc. ed anche nella formazione aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi. Tutti i sistemi di e-learning devono predevere alcuni elementi essenziali, che sono:
L'e-learning sfrutta le potenzialità rese disponibili da internet per fornire formazione sincrona e/o asincrona agli utenti, che possono accedere ai contenuti dei corsi in qualsiasi momento e in ogni luogo in cui esista una connessione online. Questa caratteristica, unita alla tipologia di progettazione dei materiali didattici, portano a definire alcune forme di e-learning come "soluzioni di insegnamento centrato sullo studente". Differenza rispetto alle altre forme di FADSpesso si identifica l'e-learning con qualsiasi tipologia di formazione erogata tramite tecnologia informatica (di qualsiasi tipo: cd-rom, Internet, intranet ecc.), comunemente conosciuta come formazione a distanza(FAD). In realtà la componente Internet e/o web e la presenza di una tecnologia specifica come l'LMS distingue l'e-learning da altre versioni di formazione a distanza, come i Computer Based Training (CBT) e le procedure di monitoraggio e tracciamento degli utenti lo distinguono dai Web Based Training (WBT). In definitiva l'e-learning rappresenta la terza generazione(o evoluzione) della formazione a distanza. Non solo, nell'e-learning prendono parte al processo formativo una serie di figure e di servizi che sono la spina dorsale della metodologia didattica: il tutor e la comunità di pratica, che permettano un reale e fattivo processo di apprendimento: spesso soprattutto per quanto riguarda la formazione aziendale questa componente viene sacrificata. L'e-learning può inserirsi in processi formativi definiti "misti" (o blended learning) in cui la componente online si affianca alla formazione di stampo tradizionale (interventi in aula, supporto telefonico, workshop, seminari ecc.). Recentemente è stato utilizzato anche il termine web learning, che accentua l'aspetto "reticolare" dell'apprendimento, piuttosto che quello, ormai scontato, della componente "elettronica" O "virtuale" (vedi anche:web-learning). Nella prospettiva di un graduale affermarsi del Web semantico, infatti, si può immaginare facilmente (ma già oggi è concretamente realizzabile) un percorso di apprendimento e formazione autogestito che veda il discente spostarsi attraverso diversi portali e siti, diverse piattaforme (gestite da diverse autorità), concordi nella valutazione standardizzata delle classificazioni dei materiali, dei test e dei livelli di ingresso e di uscita nel processo formativo. TecnologiaUn componente base dell'e-Learning è la piattaforma tecnologica (Learning Management System o LMS) che gestisce la distribuzione e la fruizione della formazione: si tratta infatti di un sistema gestionale che grazie alla tecnologia SCORM, permette di tracciare la frequenza ai corsi e le attività formative dell'utente (accesso ai contenuti, tempo di fruizione, risultati dei momenti valutativi,...). Tutte le informazioni sui corsi e gli utenti restano indicizzate nel database della piattaforma: questa caratteristica permette all'utente di accedere alla propria offerta formativa effettivamente da qualsiasi computer collegato a Internet, generalmente senza la necessità di scaricare software ad hoc dal lato del client, e a volte perfino senza necessariamente consentire attraverso il proprio browser il deposito e la memorizzazione di cookies. L'utente è insomma in questo caso totalmente delocalizzato e in virtù di ciò più semplice risulta il suo accesso al proprio percorso formativo modellizzato sul server, anywhere/anytime, da qualsiasi luogo in qualsiasi momento. Se la piattaforma risulta essere una componente fondamentale per l'e-learning, l'aula virtuale (o ambiente collaborativo) è la metodologia didattica che permette l'interazione (soprattutto in modalità sincrona) fra gli utenti: si tratta infatti di strumenti che favoriscono la comunicazione immediata tramite chat, lavagne condivise (interactive whiteboards) e videoconferenza e così via. I software di ambiente collaborativo possono gestire anche l'apprendimento asincrono (che non necessita la presenza degli utenti nello stesso momento): forum di discussione, document repository, accesso ai materiali didattici o a materiali di supporto... ContenutiI contenuti dei corsi didattici possono essere progettati in diversi formati: pagine HTML, animazioni 2D o 3D, contributi audio, contributi video, simulazioni, esercitazioni interattive, test,… In qualsiasi caso, si tratta di contenuti realizzati in modalità multimediale e possono essere costruiti ad hoc (attraverso software di authoring) o essere stati modificati da materiale già esistente in formato elettronico come ad esempio gli eBook(anche in modo molto semplice, salvando - ad esempio - una presentazione in formato HTML). Gli esperti di e-learning sostengono che i materiali didattici dovrebbero essere costruiti ad hoc in modo da garantire le quattro principali caratteristiche della formazione online:
L'evoluzione tecnologica ha portato alla realizzazione di sistemi Learning Content Management System (LCMS) che si occupano della gestione deicontenuti sia nella fase di creazione che nella fase di erogazione. Tali strumenti, associati al LMS, completano una piattaforma di e-learning. Da un punto di vista tecnico, i Learning Object sono oggetti descritti tramite specifiche XML e/o, appunto, dialetti specializzati di XML come EML ed altri, che vengono interpretati dal browser nella sua interazione con il LCMS server per costruire l'oggetto documentale, multimediale, il test con le sue caratteristiche e, in SCORM e successivi, anche la corretta sequenzazione di contenuti del percorso formativo. Un oggetto di apprendimento (LO) può contenere inoltre specifiche del livello di ingresso, dei prerequisiti, del contesto di applicazione. (estratti da wikipedia) |
|